Le tappe della nostra storia

1996

  • 21/06/1996 atto costitutivo
  • supporto logistico alla squadra di calcio di Palo nel campionato regionale
  • accompagnamento pazienti in piscina Arenzano
  • Festa del Vino al Pero di Varazze
  • Varazze (SV), 9-10 novembre: convegno pubblico "Il superamento degli ospedali psichiatrici”


1997

  • organizzazione gara ciclistica per mountain-bike al Pero di Varazze
  • corso di alfabetizzazione per pazienti
  • 18/09/1997 integrazioni del'atto costitutivo dello Statuto per l'iscrizione nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato
  • partecipazione alla Consulta Regionale per la Salute Mentale
  • Genova, 14-15 novembre: convegno nazionale Fenascop
  • supporto squadra calcio di Palo al campionato regionale "Giocando in allegria" organizzato dalla UISP
  • partecipazione al campionato di Sportilia
  • partecipazione alla mostra di artigianato di Albisola (via crucis in ceramica)

 

1998

  • acquisita la qualifica di ONLUS (organizzazione non lucrativa)
  • rinnovo cariche sociali: Presidente: Migone; Vice-presidente: Cassullo; Segretario: Iasiello; Tesoriere: Maineri
  • partecipazione alla Consulta per la Salute Mentale
  • incontri con SSM di Savona, l'ALFAPP
  • Fiuggi convegno nazionale S.I.R.P. (Società Italiana Residenze Psichiatriche)
  • 25/07/1998 spettacolo di beneficenza spettacolo di danza contemporanea della compagnia Gruppo MAC a Borgio Verezzi
  • supporto alla squadra di calcio di Palo
  • attività di fotografia e videoripresa
  • ceramica


1999

  • organizzazione del convegno sull’auto-aiuto a Genova in collaborazione con la S.I.R.P. e l’A.S.L. di Genova
  • Genova, 11 novembre: conferenza regionale sul volontariato (collab con il CELIVO
  • Bologna, convegno “Città sane”
  • Partecipazione alla Consulta per la Salute Mentale
  • Supporto all’iniziative Horizon teatro in collaborazione con Redancia
  • Partecipazione al corso di formazione sull’auto-aiuto
  • Costituzione gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • supporto alla squadra di calcio di Palo

2000

  • partecipazione a COPEALI (coordinamento permanente auto-aiuto ligure)
  • spettacolo “Hotel Storie” finanziato dal CELIVO
  • supporto al gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • supporto alla coop. “La Polena”
  • aiuti economici estemporanei per pazienti ospiti delle comunità (dentista)
  • supporto alla squadra di calcio di Palo
  • assicurazione per volontari nelle ct


2001

  • rinnovo Consiglio Direttivo 2002/2004(presidente: Migone; vice-presidente: Cassullo; segretario con funzioni di tesoriere: Iasiello; consiglieri: Maineri, Viacava, Ippoliti, Capurro, Giorgi, Ferro A.)
  • supporto al gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • supporto alla coop. “La Polena” e il nuovo spettacolo teatrale “Alzati” presentato al Teatro della Tosse di Genova a novembre
  • aiuti economici estemporanei per pazienti ospiti delle comunità (dentista)
  • supporto alla squadra di calcio di Palo
  • assicurazione per volontari nelle ct


2002

  • assicurazione per volontari nelle ct
  • aiuti economici estemporanei per pazienti ospiti delle comunità (dentista)
  • convegno Fenascop (relazione sull’auto-aiuto della dott.ssa Antonello)
  • membri effettivi di COPEALI
  • supporto al gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • affitto di appartamento in Cengio (SV) per 4 persone
  • supporto alla coop. “La Polena”


2003

  • nuovi consiglieri: dimissioni: Ippoliti, Ferro A, Capurro; cooptati: Losno, Cerati, Meistro
  • assicurazione per volontari nelle ct
  • costi gestione appartamento protetto in Cengio (SV) per 4 persone
  • aiuti economici estemporanei per pazienti ospiti delle comunità (dentista)
  • corso di aggiornamento sull’auto-aiuto per ex-ospiti (facilitatori di gruppi di auto-aiuto nelle ct Redancia)
  • COPEALI
  • supporto al gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • supporto alla coop. “La Polena”


2004

  • costi gestione appartamento protetto in Cengio (SV) per 4 persone
  • costi gestione appartamento protetto in Millesimo (condominio Aurora)
  • costi gestione appartamento protetto in Millesimo (residenza Facello)
  • costi gestione appartamento protetto in Ceva
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè
  • assicurazione per volontari nelle ct
  • aiuti economici estemporanei per pazienti ospiti delle comunità (dentista)
  • COPEALI
  • supporto al gruppo auto-aiuto “La Balenottera Azzurra”
  • convegno sul “Dopo di noi”
  • manifestazione per raccolta fondi con balletto della scuola civica di Balletto di Loano a Borgio Verezzi


2005

  • nuovo Direttivo per il triennio 2005/2007. Presidente: Macciò V., vice-presidenti: Migone e Losno;
  • segretario-tesoriere: Piccardo E.; consiglieri: Cassullo, Viacava, Meistro, Giorgi, Cerati, Maineri
    Migone si occupa dei rapporti istituzionali con la provincia di Genova
    Losno si occupa dei rapporti istituzionali con la provincia di Savona, il CESAVO e il CELIVO
  • costi gestione appartamento protetto in Cengio (SV) per 4 persone
  • costi gestione appartamento protetto in Millesimo (residenza Facello)
  • costi gestione appartamento protetto in Ceva
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via piumatti)
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via nuova)
  • assicurazione per volontari nelle ct
  • partecipazione del presidente e del vice all’Osservatorio sulla Psichiatria approvato dalla Regione con delibera n.195 dell’11/2/2005 per approvazione delle “Linee di indirizzo sulla Salute Mentale 2005/2006
  • partecipazione del vice-presidente al CESAVO all’interno del Progetto Disabilità con l’iniziativa “Lotta allo Stigma” (incontri con gli studenti savonesi del dott. Folco); partecipazione alle giornate studio a Bruxelles per la disabilità; adesione al Progetto “mare forza 10” con pazienti del gruppo Redancia
  • attività di auto-aiuto
  • COPEALI
  • Migone si occupa personalmente di uno sportello di ascolto e accoglienza presso il Padiglione XI (SPDC) dell’Ospedale San Martino di Genova per coloro che affrontano per la prima volta la malattia mentale (familiari, pazienti)


2006

  • Costituzione di sezioni Regionali: Piemonte – Lombardia – Veneto – Calabria
  • Partecipazione all’interno del CESAVO: iniziativa “Il Grillo” (crociere di studio marino per disabili); l’iniziativa “Lotta allo Stigma” (incontri con gli studenti savonesi del dott. Folco)
  • Sostegno alle iniziative della coop. La Polena con lo spettacolo “Don Chisciotte: ovvero l’intelligenza rovesciata” (regista:  G. Scaramuzzino)
  • costi gestione appartamento protetto in Millesimo (residenza Facello)
  • costi gestione appartamento protetto in Ceva
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via piumatti)
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via nuova)
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via piumatti 2/c)
  • COPEALI
  • Sportello al SPDC dell’Ospedale San Martino di Genova
  • Progetto “Pazzi per il Mare” (attività di pesca con l’imbarcazione Moby dick della coop. Soc. Il Raffio
  • Arresto dell’attività dell’Osservatorio sulla Psichiatria
  • assicurazione per volontari nelle ct


2007

  • nuovo presidente: Losno
  • Progetto “Mare per tutti” organizzato dal CESAVO sul Moby Dick de Il Raffio nel Porto di Varazze
    Gruppo di lavoro Disabilità del CESAVO
  • Iniziativa “Lotta allo Stigma” (incontri con gli studenti savonesi del dott. Folco)
  • Incontri con i familiari dei pazienti ospiti delle CT del gruppo Redancia
  • Approvato il Regolamento per il funzionamento delle sedi Regionali
  • Promozione dell’associazione per la destinazione del 5/°°
  • costi gestione appartamento protetto in Millesimo (residenza Facello)
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via piumatti)
  • costi gestione appartamento protetto in Sanfrè (via nuova)
  • assicurazione per volontari nelle ct
  • Sportello al SPDC dell’Ospedale San Martino di Genova


2008

  • Gruppo di lavoro Disabilità del CESAVO
  • Progetto sul Moby Dick de Il Raffio nel Porto di Varazze e dell’imbarcazione a vela Scimitar
  • Sportello al SPDC dell’Ospedale San Martino di Genova
  • Partecipazione all’Osservatorio sulla Psichiatria
  • Promozione dell’associazione per la destinazione del 5/°°


2009

  • Gruppo di lavoro Disabilità del CESAVO
  • Progetto sul Moby Dick de Il Raffio nel Porto di Varazze e dell’imbarcazione a vela Scimitar
  • Sportello al SPDC dell’Ospedale San Martino di Genova
  • Partecipazione all’Osservatorio sulla Psichiatria
  • Promozione dell’associazione per la destinazione del 5/°°


2010

  • Nuovo consiglio direttivo: Cassullo, Viacava, Losno, Migone, Doglio, Ferro, Falce, Maineri, Giusto
  • Presidente: Falce; vice-presidente: Losno; segretario-tesoriere: Piccardo


2011

  • Nasce la sede Regionale del Barattolo in Genova, Via Cesarea 2;
  • Consiglio direttivo: Ferro, Masnata, Schifano, Migone
  • Presidente: Migone
  • Progetto “La città ed il cittadino” Incontri tematici per persone affette da disagio psichico.


2012

  • Consiglio direttivo: E’ confermato il direttivo del 2010
  • Presidente Elisa Falce - Segretario e Tesoriere: Enrica Piccardo
  • Prosecuzione e conclusione del progetto “La città ed il cittadino”
  • Incontri tematici per persone affette da disagio psichico

 

2013

  • Consiglio direttivo: Giusto, Losno, Cassullo, Schifano, Maineri, Falce, Viacava, Baglietto
  • Presidente: Elisa Falce Segretario e Tesoriere: Elisa Baglietto
  • Partecipazione al Progetto “Controcorrente” su bando Cesavo
  • Continuazione delle attività tipiche dell’Associazione con particolare attenzione agli incontri con i famigliari dei pazienti presso le strutture

2014

  • In seguito delle dimissioni del Presidente Falce, l’assemblea nomina un nuovo consiglio direttivo: Giusto, Cassullo, Folco, Masnata, Baglietto
  • Presidente: Cassullo Segretario: Folco    Tesoriere: Baglietto
  • Si continua il progetto “Controcorrente” e si va verso la rendicontazione
  • Si aggiorna il sito dell’Associazione
  • Si decide di chiudere la sezione genovese “Il Barattolo 2”
  • Si partecipa alla festa delle attività nautiche del gruppo Redancia e si organizza la prima Asta Benefica con opere offerte da artisti locali

2015

  • Si aggiorna e si approva il nuovo testo dello statuto dell’associazione per adeguarlo alle direttive del nuovo testo unico del terzo settore
  • Si trasferisce la sede da via XXIV Aprile a via Montegrappa, 43 sempre a Varazze
  • Si organizza il Convegno “Comunità a confronto” a Varazze il 5 Giugno
  • In dicembre seconda edizione dell’Asta benefica di opere d’arte

2016

  • Spettacolo teatrale della compagnia “Seinscena” il 21 febbraio ad Albenga presso la sala della soc. L’Ortofrutticola”
  • Acquisizione della m/b Moby Dick dalla coop. Il Raffio
  • Da settembre: Nuovo consiglio direttivo: Presidente: Folco Segretario: Cassullo Consigliere: Giusto
  • In dicembre durante la festa del Tonno o Festa delle attività Nautiche: 3 Edizione dell’Asta benefica. Anche quest’anno si stampa un artistico catalogo delle opere donate

2017-2018

  • Acquisizione dell’armatorialità della storica nave scuola Leon Pancaldo di proprietà dell’Istituto Nautico di Savona ora Istituto Ferraris Pancaldo.
  • Studio e realizzazione del progetto A GONFIE VELE per “proporre un percorso culturale che dal mare parte e ad esso ritorna attraverso l’incontro con la storia , la biologia, la medicina”.
  • Organizzazione sulla nave Leon Pancaldo di una mostra di arte irregolare, primo museo galleggiate di Art Brut.
  • Tre presentazioni della barca e della sua mostra: Savona 22 settembre (inaugurazione), Marina di Varazze 10 novembre, Genova Porto Antico 15 dicembre.
  • Vendita del m/b Moby Dick

2019-2020

  • Proseguimento realizzazione del progetto "A Gonfie Vele"; uscite in mare dei pazienti ospitati presso le Strtture del gruppo Redancia e assistiti dal'Asl 2 Savonese.
  • Collaborazione con l'Azienda Slam e l'Istituto Nautico Ferraris - Pancaldo per la realizzazione di attività con la storica nave - scuola Leon Pancaldo.
  • Organizzazione della lotteria a scopo benefico. grazie al sostegno di numerosi artisti e aziende che collaborano con il gruppo Redancia.
  • Da giugno 2020 nuovo Direttivo composto da Presidente: Daniela Minetti, Segretario: Michela Di Murro, Consiglieri: Giovanni Giusto, Giovanni Folco, Lorenzo Tassi, Anna Codino, Luca Gavazza, Costanzo Cassullo, Debora Tancredi, Claudio Bocchi, Federica Olivieri, Milena Meistro, Bozzano Sabrina.

2021

  • Attivazione in collaborazione con gli operatori ed i pazienti delle Strtture Psichiatriche del Gruppo Redancia della web radio "Radio Redancia".
  • Proseguimento realizzazione del progetto "A Gonfie Vele": uscite in mare dei pazienti ospitati presso le Strtture del gruppo Redancia e assistiti dall'ASL2 Savonese.
  • Partecipazione della Leon pancaldo alla 1° veleggiata competitiva SAIL RALLY CAPRAIA, con a bordo pazienti e volontari dell'Associazione, svoltasi dall 1 al 13 giugno 2021.
  • Partecipazione della Leon Pancaldo alla regata "Vele d'Epoca di Imperia", con a bordo pazienti e volontari dell'Associazione, dal 2 al 5 settembre 2021
  • Partecipazione della Leon Pancaldo alle MILLEVELE 2021, con a bordo pazienti e volontari dell'Associazione, svoltasi a Genova il 18 settembre 2021 e alla Veleggiata Imperia- Alassio- Varazze dell'11-12 settembre 2021
  • Iscrizione dell'Associazione al Registro delle Associazioni della citta di Varazze
  • Partecipazione dell'Associazione, con il contributo artistico degli ospiti delle Comunità del gruppo Redancia, all'iniziativa "Una mattonella al Parasio" in occasione dell'inaugurazione del Balcone degli Artisti: mostra all'aperto di opere d'arte inserite nel percorso complessivo "Giraparasio"- Circolo Parasio ODV - Imperia
  • Organizzazione della Festa del Gruppo Nautico con Pesca di Beneficenza il 18 dicembre 2021 presso la Comunità "Casa Pero" - Varazze
  • Partecipazione della LeonPancaldo al XXXI Campionato Invernale del Ponente, 10 Regate svoltesi a Varazze e con grande soddisfazione per il risultato raggiunto.

2022

  • Partecipazione alla Regata 2° Capraia Sail Rally all’Isola di Capraia dal 9 al 13 giugno 2022 con il Ketch Leon Pancaldo, durante la quale i pazienti oltre alla partecipazione alla Veleggiata hanno potuto sperimentare per il medesimo periodo un soggiorno nell’incantevole isola.
  • Proseguimento del progetto “A Gonfie Vele”: organizzazione delle “uscite in mare” degli ospiti delle Strutture e dei pazienti seguiti dal Centro di Salute Mentale dell’Asl 2 savonese attraverso le imbarcazioni dell’Associazione.
  • Organizzazione, grazie al fattivo contributo delle socie Tancredi Debora, Codino Anna e Porazzo Simonetta della Mostra d’Arte “Oltre la Tempesta” presso la Fucina delle idee del Centro riabilitativo “La Fattoria Terapeutica” a Savona dal 28 al 30 maggio 2022, che ha coinvolto anche l’imbarcazione Leon Pancaldo, quale location della mostra d’arte presso la Darsena di Savona.
  • Partecipazione al 1° raduno Vele Classiche Storiche Città di Savona, presso la Darsena di Savona, che ha coinvolto il Ketch Leon Pancaldo con a bordo gli ospiti delle Comunità Terapeutiche il 4 e 5 giugno 2022.
  • Partecipazione alle Vele d’Epoca di Imperia dall’ 8 all’ 11 settembre 2022: alla regata hanno partecipato diversi pazienti delle Strutture imperiesi e anche questa esperienza ha permesso ai partecipanti di mettersi in gioco e divertirsi.
  • Partecipazione il 24 settembre 2022 alle Millevele 2021 a Genova.
  • Partecipazione al XXXI campionato invernale del ponente, svoltosi presso il Porto della Marina di Varazze dal 5 novembre 2021 al 7 febbraio 2022 secondo un calendario che ha visto impegnata la Leon Pancaldo per n. 10 giornate di regata. Non da sottovalutare il risultato raggiunto: terzi classificati nella classe di appartenenza. I pazienti coinvolti hanno dimostrato tenacia e costanza, pienamente ricambiati dalla classifica ottenuta.
  • Organizzazione della tradizionale Festa del Tonno presso la Comunità Terapeutica “Casa Pero” il giorno 16 dicembre 2022, durante la quale è stata organizzata la lotteria di Natale e vi è stata la partecipazione di operatori e pazienti del “Gruppo Redancia” oltre a una folta rappresentanza degli stakeholders.